The Peninsula Times - A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035

Johannesburg -
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035
A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035

A2a aggiorna il piano, 23 miliardi di investimenti al 2035

Mazzoncini, obiettivo leadership in Italia, guardiamo all'estero

Dimensione del testo:

A2a aggiorna il Piano Strategico al 2035 con investimenti in crescita da 22 a 23 miliardi, di cui 16 per la transizione energetica e 7 per l'economia circolare. Il margine operativo lordo previsto per il 2028 è di 2,4 miliardi, che salgono a 3,6 al 2035, mentre l'utile netto nelle due scadenze è stimato rispettivamente in 0,7 e oltre 1,1 miliardi. Il gruppo, che punta ad azzerare la Co2 al 2050, prevede un "rafforzamento degli obiettivi industriali", un "nuovo posizionamento nel segmento dei data center", l'apertura a "opportunità di investimento nei mercati europei" e la conferma della politica dei dividendi, con l'impegno a mantenere l'attuale rating creditizio. Nei primi 9 mesi dell'anno A2a ha realizzato ricavi ricavi in crescita del 12% a 10,17 miliardi di euro. Il margine operativo lordo è sceso del 4% a 1,73 miliardi e l'utile operativo dell'11% a 956 milioni, mentre l'utile netto si è ridotto del 19% a 581 milioni, a causa della minor generazione idroelettrica (-26%). Per l'intero esercizio A2a conferma le stime di un margine operativo lordo tra 2,17e 2,2 miliardi e un utile netto tra 0,68 e 0,7 miliardi. Costituita A2a Life Ventures per sviluppare soluzioni digitali basate sull'intelligenza artificiale e sottoscritto un accordo di acquisto (Ppa) di energia rinnovabile con Erg. "Rinnoviamo con determinazione l'impegno di verso una crescita industriale solida e sostenibile, orientata alla creazione di valore per tutti gli stakeholder", afferma l'amministratore delegato Renato Mazzoncini sottolineando che il gruppo punta ad "accelerare il percorso di sviluppo e aprire direttrici di business innovative", oltre che "consolidare la leadership in Italia e proiettare il modello di business anche a livello internazionale".

(G.Khumalo--TPT)