Eni, avviata costruzione bioraffineria Pengerang in Malesia
Realizzata da joint venture da Petronas, Enilive ed Euglena
Avviato il cantiere per la nuova bioraffineria di Petronas, Enilive ed Euglena a Pengerang, Johor, in Malesia. La bioraffineria avrà una capacità di lavorazione di materie prime rinnovabili fino a 650.000 tonnellate l'anno per la produzione di SAF-biojet (Sustainable Aviation Fuel, carburante sostenibile per aviazione), HVO diesel (Hydrogenated Vegetable Oil, olio vegetale idrogenato) e bio-nafta. Le materie prime comprenderanno scarti, come olio da cucina usato e grassi animali, e residui della lavorazione degli oli vegetali. Il nuovo impianto sarà operativo entro la seconda metà del 2028, in linea coi tempi previsti dal progetto. "La bioraffineria di Pengerang, resa possibile dalla partnership strategica con PETRONAS ed Euglena, consentirà di accelerare il percorso di decarbonizzazione del settore dei trasporti e consolida l'impegno di Enilive verso prodotti sempre più sostenibili", ha detto Stefano Ballista, amministratore delegato di Enilive, in una nota . "Insieme agli impianti già operativi in Italia, negli Stati Uniti d'America e a quelli in costruzione in Italia e in Corea del Sud, la nuova bioraffineria di Pengerang è un ulteriore importante passo avanti verso il raggiungimento, entro il 2030, di oltre 5 milioni di tonnellate l'anno di capacità produttiva e oltre 2 milioni di tonnellate di SAF, a supporto delle crescenti esigenze per una mobilità più sostenibile."
(A.DuToit--TPT)