The Peninsula Times - Nasce la Fondazione Singep,per la ricerca biomedica in pediatria

Johannesburg -
Nasce la Fondazione Singep,per la ricerca biomedica in pediatria

Nasce la Fondazione Singep,per la ricerca biomedica in pediatria

Garattini, 'troppi farmaci sperimentati solo sul maschio adulto'

Dimensione del testo:

Nasce la 'Fondazione Singep', per promuovere la ricerca sui farmaci da utilizzare in pediatria. A presentarla, a Milano, Claudio Romano, presidente della Società italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione pediatrica, secondo cui "in pediatria sono molte le zone grigie per difetto di studi specifici". L'iniziativa va a colmare un vuoto da tempo indicato da molti esponenti della ricerca biomedica, perché, dice il professore, "I bambini non sono piccoli adulti, non si dovrebbe somministrare loro medicinali pensati e sperimentati sull'adulto solo riducendone il dosaggio, senza informazioni su efficacia e sicurezza. Ma talvolta i pediatri non possono fare altrimenti perché mancano studi specifici". E non è solo, il professor Romano, in questa battaglia: "Il paziente pediatrico - afferma Silvio Garattini, farmacologo e presidente dell'Istituto Mario Negri di Milano - è un organismo in continua evoluzione e presenta specificità che lo distinguono dall'adulto anche nella risposta ai farmaci. Abbiamo pochissime ricerche di farmacocinetica in pediatria, e sono esclusivamente sul maschio". "E in questo senso - continua Garattini - va implementata la ricerca indipendente (non finanziata da una casa farmaceutica, ndr), ancora relativamente rara nel nostro paese, dove abbiamo la metà dei ricercatori, per milione di abitanti, della media europea. I fondi sono molto scarsi, lo stato italiano ha sempre ritenuto che la ricerca rappresenti una spesa e non un investimento soprattutto nel mondo della salute. Se volessimo paragonare la spesa in questo settore rispetto a uno stato come la Francia, dovremmo poter utilizzare 22 miliardi di più ogni anno". "Abbiamo bisogno di ricerca", osserva Alberto Mantovani, presidente della Fondazione Humanitas e vicepresidente del Consiglio superiore di Sanità. "Ed è un segno importante che da una società scientifica, Sigenp, gemmi una Fondazione che si dedichi direttamente anche alla ricerca scientifica indipendente come già avviene all'estero".

(A.Smit--TPT)