Sissa, nuovo anno con internazionalizzazione e inclusione
Romanino, primato raro negli ERC e nella fisica computazionale
Crescente internazionalizzazione - che significa anche un "primato raro negli ERC e il massimo riconoscimento mondiale nella fisica computazionale - nuovi finanziamenti per i neo-assunti e un programma per studenti e studentesse impossibilitati a proseguire gli studi nei loro Paesi per motivi geopolitici, e la partecipazione ad AgorAI, il neonato polo per l'IA e la scienza dei dati, a Trieste. Sono i temi del nuovo anno accademico della Sissa, Scuola internazionale studi superiori avanzati, toccati dal direttore Andrea Romanino. Romanino ha annunciato un finanziamento per l'attività di ricerca per i neoassunti, i quali potranno avere fino a 80mila euro in 5 anni". Ma l'internazionalizzazione si esprime anche nelle, nei soli Usa, "ben più di 100 istituzioni con cui le collaborazioni si sono concretizzate in congiunte pubblicazioni", tra cui Princeton, Harvard, MIT, Yale, NASA. E poi l'inclusione: Sissa ha "varato un programma per ammettere ai corsi di dottorato studenti iscritti in atenei extra europei che devono interrompere gli studi per motivi geo-politici". Inoltre, sostiene IUPALS (Italian Universities for Palestinian Students) e nelle settimane scorse "i primi studenti palestinesi hanno raggiunto le università italiane, tre tra Trieste e Udine". Ricordando la tragedia di Gaza, il direttore ha sottolineato che "la collaborazione scientifica internazionale può assumere un ruolo come strumento di pace e progresso". La Lectio Magistralis, sul quantum Computing, è stata tenuta da Niccolo Somaschi, CEO di Quandela che ha parlato di una prossima "rivoluzione a più grande impatto: i quantum supercomputer che saranno in grado di risolvere problemi impossibili per qualsiasi altra tecnologia, con orizzonte 2028-2030".
(R.Williams--TPT)