

Borgonzoni, dal Mic 68 milioni per le sale cinematografiche
Da settembre le domande per le annualità 2024-2025
Dal prossimo 19 settembre si potranno presentare le domande per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali: 68 milioni per le annualità 2024-2025 per riaprire le sale chiuse, aprirne di nuove o ristrutturare quelle esistenti. "Con questa azione il Mic riconosce e rafforza il valore strategico delle sale cinematografiche che rappresentano non solo luoghi di fruizione, ma anche centri di aggregazione sociale e culturale fondamentali per la valorizzazione del patrimonio audiovisivo e la promozione della cultura" dice la sottosegretaria Lucia Borgonzoni. Nel dettaglio, i contributi sono finalizzati a riattivare le sale chiuse o dismesse, con particolare riguardo alle sale cinematografiche presenti nei comuni con popolazione inferiore a 15mila abitanti e con priorità per quelle dichiarate di interesse culturale; a realizzare nuove sale, anche con l'acquisto di locali; a trasformare le sale o multisale esistenti in ambito cittadino con l'aumento dei numeri degli schermi; ad adeguare strutturalmente e tecnologicamente le sale e rinnovandone gli impianti, apparecchiature, arredi e servizi complementari realizzate da piccole e medie imprese di esercizio cinematografico e pubbliche amministrazioni. Per l'annualità 2024, precisa il Mic, potranno presentare le istanze dal 19 settembre 2025 al 30 novembre 2025 le imprese che abbiano effettuato investimenti dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024. Per quanto riguarda invece l'annualità 2025 potranno presentare le istanze dal 19 settembre 2025 al 31 gennaio 2026 le imprese che abbiano effettuato gli investimenti dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025.
(P.Ngobeni--TPT)